In questo articolo vedremo come creare un file dove possono essere specificati gli stili della propria applicazione, cioè l'insieme dei colori delle varie parti che compongono l'app.
Questo file si chiama styles.xml all'interno della cartella values all'interno della cartella res
La riga 4 è importante perchè definisce l'aspetto principale che dovrà avere la nostra applicazione; per inserire lo stile (style) occorre usare il tag <style> specificandone il nome e il contenuto in questo modo:
In questo caso viene specificato il nome con AppTheme e il contenuto (parent) Theme.AppCompat.Light.DarkActionBar; non avendo specificato nulla al suo interno, il risultato sarebbe il seguente
Modificando i vari elementi che compongono lo sile è possibile personalizzare il tema base Theme.AppCompat.Light.DarkActionBar come si può vedere dalla riga 6 alla riga 8
Per modificare i vari elementi del tema occorre utilizzare il tag <item> specificandone il nome e il contenuto in questo modo:
Mentre si inizia a scrivere <item name=" Android Studio proporra una serie di elementi dello stile che è possibile modificare, quindi basta selezionarne uno ed impostare il valore che si vuole dare a quel specifico elemento. E' possibile impostare colori, dimensioni del testo, delle View, ecc..
Ecco il risultato avendo modificato alcuni elementi del tema base
STYLES IN BASE A VERSIONE ANDROID
Nelle varie versioni di Android sono state introdotte nuove funzionalità a livello grafico e quindi se si vuole rendere la propria app in linea con la nuova grafica è opportuno creare questo file in modo da includere queste novità nella propria app se viene installata su un dispositivo con quella specifica versione di Android.
Come tutti i file xml anche per il file styles.xml è possibile crearne altri in base alla versione di Android o versione API; per fare questo occorre procedere in questo modo:
E' possibile inserire qualsiasi numero di versione ovviamente deve essere successiva a quella impostata in minSdkVersion.
Ecco un esempio di quello che si può inserire all'interno del nuovo file xml.
Questo non sostituisce il file styles.xml originale ma semplicemente aggiunge le varie righe di codice se l'app viene eseguita su un dispositivo API 21 o successivo.
Questo file si chiama styles.xml all'interno della cartella values all'interno della cartella res
- Aprire la cartella res
- Aprire la cartella values
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<resources> | |
<!-- Tema base dell'applicazione. --> | |
<style name="AppTheme" parent="Theme.AppCompat.Light.DarkActionBar"> | |
<!-- Personalizzare il tema qui. --> | |
<item name="colorPrimary">@color/colorPrimary</item> | |
<item name="colorPrimaryDark">@color/colorPrimaryDark</item> | |
<item name="colorAccent">@color/colorAccent</item> | |
</style> | |
</resources> |
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<style name="AppTheme" parent="Theme.AppCompat.Light.DarkActionBar"> | |
</style> |
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<resources> | |
<!-- Tema base dell'applicazione. --> | |
<style name="AppTheme" parent="Theme.AppCompat.Light.DarkActionBar"> | |
<!-- Personalizzare il tema qui. --> | |
<item name="colorPrimary">@color/colorPrimary</item> | |
<item name="colorPrimaryDark">@color/colorPrimaryDark</item> | |
<item name="colorAccent">@color/colorAccent</item> | |
</style> | |
</resources> |
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<item name="colorPrimary">@color/colorPrimary</item> |
Ecco il risultato avendo modificato alcuni elementi del tema base
Download Project | ![]() |
Download file APK | ![]() |
STYLES IN BASE A VERSIONE ANDROID
Nelle varie versioni di Android sono state introdotte nuove funzionalità a livello grafico e quindi se si vuole rendere la propria app in linea con la nuova grafica è opportuno creare questo file in modo da includere queste novità nella propria app se viene installata su un dispositivo con quella specifica versione di Android.
Come tutti i file xml anche per il file styles.xml è possibile crearne altri in base alla versione di Android o versione API; per fare questo occorre procedere in questo modo:
- Aprire il proprio progetto
- Aprire la cartella res
- Cliccare con il tasto destro sulla cartella values
- Cliccare New
- Cliccare su Value Resource File
- Inserire styles all'interno del campo File name come nome del file
- Selezionare Version dalla lista Available qualifiers
E' possibile inserire qualsiasi numero di versione ovviamente deve essere successiva a quella impostata in minSdkVersion.
Ecco un esempio di quello che si può inserire all'interno del nuovo file xml.
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> | |
<resources> | |
<style name="AppTheme.NoActionBar"> | |
<item name="windowActionBar">false</item> | |
<item name="windowNoTitle">true</item> | |
<item name="android:statusBarColor">@android:color/transparent</item> | |
</style> | |
</resources> |
Commenti
Posta un commento