Passa ai contenuti principali

Android Studio - Impostare lingua app

In questo articolo vedremo come poter selezionare la lingua all'interno della nostra app.

Nel precedente articolo in cui si parlava del file string.xml, la lingua dell'app veniva selezionata automaticamente in base alle impostazioni del dispositivo, mentre qui vedremo come poter selezionare a proprio piacimento la lingua che dovrà avere la nostra app indipendentemente dall'impostazione del dispositivo.

Per prima cosa creare il layout
Ecco un esempio do come può essere il file activity_main.xml Ora creare le stringhe di testo all'interno del file string.xml Ora creare la traduzione del file string.xml nelle varie lingua come descritto in questo articolo
Il risultato sarà una serie di file string.xml delle varie lingue impostate.

Ora queste di seguito sono tre funzioni che servono per:
  • selezione della lingua
  • salvataggio della selezione nelle preferenze dell'app
  • caricamento della lingua quando si avvia l'app
Ecco come si presenta il file MainActivity.kt

N.B. Per tradurre anche il nome dell'app basta che all'interno del file string.xml venga tradotta la stringa con il nome app_name.


Download Project
Download file APK


Commenti

Post popolari in questo blog

IFTTT - Introduzione

IFTTT è l'acronimo di I f T his T hen T hat (se questo accade allora fai accadere quello) ed è un servizio web gratuito che permette la creazione di semplici catene di condizioni, chiamate applet. Una applet viene attivata da servizi tra qui Gmail, Facebook, Instagram, Pinterest o dispositivi connessi e può ad esempio inviare un messaggio e-mail quando l'utente utilizza un hashtag in un tweet oppure può inviare una copia di una foto di Facebook ad un archivio quando l'utente viene contrassegnato (taggato) in essa, ecc. La cosa interessante è poter far interagire tra loro mondi diversi: reale-virtuale e viceversa. Infatti questo servizio è utilizzato dai produttori di dispositivi IoT o Smart Objects . Cos'è IoT? IoT è lacronimo in inglese di I nternet o f T hings (Internet delle cose) ed è un neologismo riferito all'estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Il concetto rappresenta una possibile evoluzione dell'uso della rete

Arduino - Lettura tensione potenziometro e display LCD

Leggere il valore di un poteziometro (parte 2) Oggi vedremo come leggere il valore in tensione di un potenziometro collegato al pin Analogico A0 di Arduino.