Passa ai contenuti principali

HTML - Link

In HTML è possibile inserire collegamenti che rimandano ad altre sezioni del proprio sito, a siti web esterni oppure a file.
Per inserire un link è necessario utilizzare il tag <a  href=" "/> e il corrispettivo tag di chiusura </a>

Tra gli apici bisogna inserire il link e tra il tag di apertura e il tag di chiusura bisogna inserire il testo che viene visualizzato nella pagina web, dove poi l'utente cliccherà per accedere alla risorsa.

LINK
Esempio 1:
Risultato 1:
Blog

E' possibile anche creare un collegamento per inviare automaticamente una mail ad un determinato indirizzo mail.
Cliccando su questo collegamento verrà aperto il programma predefinito installato sul sistema operativo con già l'indirizzo mail del destinatario compilato.
Esempio 2:
Risultato 2:
Invia una email


ATTRIBUTI PER I LINK
Come si può vedere dall'esempio 1 viene aperto il collegamento (link) nella stessa pagina web. Per modificare questa impostazione predefinita basta aggiungere l'attributo target

Nuova pagina
Per aprire il collegamento in una nuova pagina web bisogna utilizzare l'attributo target="_blank"

Esempio:
Risultato:
Blog


ANCORE
Le ancore sono dei riferimenti all'interno di una pagina web a cui è possibile puntare un link web; ad esempio se creiamo un articolo con un indice iniziale, le voci dell'indice possono fare riferimento a delle ancore in modo che cliccando sulla voce di elenco si è reindirizzati direttamente alla porzioni di testo interessata.

Per impostare l'ancora, occorre inserire questa riga di codice nel punto in cui vogliamo che il link faccia riferimento: Poi all'interno del link che fa riferimento all'ancora occorre aggiungere #nome_ancora alla fine dell'indirizzo: Esempio:
Risultato 1:
Clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Android Studio - Impostare lingua app

In questo articolo vedremo come poter selezionare la lingua all'interno della nostra app. Nel precedente articolo in cui si parlava del file string.xml , la lingua dell'app veniva selezionata automaticamente in base alle impostazioni del dispositivo, mentre qui vedremo come poter selezionare a proprio piacimento la lingua che dovrà avere la nostra app indipendentemente dall'impostazione del dispositivo. Per prima cosa creare il layout Ecco un esempio do come può essere il file activity_main.xml Ora creare le stringhe di testo all'interno del file string.xml Ora creare la traduzione del file string.xml nelle varie lingua come descritto in questo articolo Il risultato sarà una serie di file string.xml delle varie lingue impostate. Ora queste di seguito sono tre funzioni che servono per: selezione della lingua salvataggio della selezione nelle preferenze dell'app caricamento della lingua quando si avvia l'app Ecco come si presenta il file Main...

Android Studio - Rinominare il progetto

Rinominare il progetto Android Studio ATTENZIONE!: non eseguire questa procedura se l'app è stata pubblicata su Google Play Store Quando si vuole cambiare nome al progetto: nome cartella in cui è contenuto il progetto package name bisogna eseguire questi passaggi: Andare nella cartella dove è contenuto il progetto Creare una copia del progetto in questione Rinominare la cartella copiata con il nome dell'app (non usare spazi tra le parole) Ora è necessario dire ad Android Studio il nome del nuovo progetto  Aprire Android Studio Aprire il progetto creato in precedenza Una volta caricato il progetto cliccare Build Cliccare Clean Project Attendere che venga eseguito il processo di "pulitura" Cliccare ancora su Build Cliccare su Rebuild Project Attendere che venga ricostruito il progetto Ora aprire la cartella app fino a visualizzare la cartella java Cliccare sull'ingranaggio  Deselezionare la voce Compact Middle Packa...

Arduino - Lettura tensione potenziometro e display LCD

Leggere il valore di un poteziometro (parte 2) Oggi vedremo come leggere il valore in tensione di un potenziometro collegato al pin Analogico A0 di Arduino.