Le istruzioni di ciclo sono delle componenti fondamentali della programmazione e permettono di risparmiare la quantità di codice scritta rendendo il programma più leggero e facile da comprendere.
Le istruzioni di ciclo, come le istruzioni condizionali, hanno bisogno che alcune condizioni vengano verificate affinché il ciclo continui nella sua opera o si interrompa.
Le istruzioni di ciclo sono tre:
Ad ogni ciclo di esecuzione del programma, finché la condizione non è vera viene eseguito il codice all'interno di while
do-while
All'avvio del software l'istruzione all'interno del do viene eseguita, poi viene fatto il controllo, finché la condizione è vera viene eseguito il codice.
for
Struttura del ciclo for
che equivale alla rappresentazione con un while
Il for, quindi, potrebbe tranquillamente essere sostituito da un while, se non fosse che è più conciso ed è concettualmente usato quando sappiamo a priori il numero di iterazioni che vogliamo fare. I parametri all'interno del for hanno diversi compiti, e sono separati da un punto e virgola:
Le istruzioni di ciclo, come le istruzioni condizionali, hanno bisogno che alcune condizioni vengano verificate affinché il ciclo continui nella sua opera o si interrompa.
Le istruzioni di ciclo sono tre:
- while: continua il suo ciclo fino a quando l’espressione associata non risulta falsa
- do-while: agisce come il while, ma assicura l’esecuzione delle istruzioni associate almeno una volta
- for: è il ciclo più usato, versatile e potente tra i tre, ma che proprio per questo è quello a cui bisogna prestare un po’ più di attenzione
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
int i = 0; //dichiarazione della variabile della condizione | |
while (i < 5) | |
{ | |
//inserire l'istuzione che deve essere eseguita se la condizione è vera | |
i++; | |
} |
do-while
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
int i = 0; //dichiarazione della variabile della condizione | |
do | |
{ | |
//quando avviamo il software questa istruzione viene eseguita sempre poi se | |
//la condizione è vera al ciclo successivo viene eseguita nuovamente fino a che la condizione sarà falsa | |
i++; | |
} | |
while (i < 5); |
for
Struttura del ciclo for
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
for (inizializzazione ; condizione ; incremento) | |
istruzione/i; |
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
inizializzazione; | |
while (condizione) | |
{ | |
istruzione/i; | |
incremento; | |
} |
- inizializzazione: viene eseguito prima di entrare nel ciclo, ed inizializza una variabile, generalmente la variabile è usata come variabile di controllo del ciclo, in poche parole servirà per tenere traccia del numero di iterazioni del ciclo
- condizione: è la condizione del ciclo che se vera il ciclo viene eseguito, mentre se falsa viene interrotto
- incremento: viene eseguita dopo ogni ciclo del for; questa istruzione agisce generalmente sulla variabile di controllo incrementandone (o decrementandone) il valore
This file contains bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
int i; //dichiarazione variabile di controllo del ciclo for | |
for (i=0; i<=5; i++) // inizializzazione; condizione; incremento | |
{ | |
printf("%d n", i); //codice che viene eseguito finchè la condizione è vera | |
} |
Commenti
Posta un commento