Passa ai contenuti principali

C - Introduzione

In questa sezione troverete alcune guide utili per creare software scritti utilizzando il linguaggio C
Visualizza tutti i post relativi a C
C

Il C è un linguaggio di programmazione definito di alto livello.
Un linguaggio di programmazione viene definito di alto livello tanto più si avvicina alla terminologia umana, inversamente si dice che un linguaggio è di basso livello se il suo codice si avvicina al linguaggio macchina (quello formato da 0 ed 1).
La particolarità dei linguaggi ad alto livello è quella di avere una semplice sintassi in cui si usano parole della lingua inglese per descrivere comandi corrispondenti a centinaia di istruzioni in linguaggio macchina.
Una volta scritto il nostro codice con un editor va compilato con un compilatore che traduce il codice scritto in linguaggio macchina.


Il C è stato concepito per essere snello e performante, si avvale peraltro di numerose librerie per far fronte ad ogni tipo di esigenza, in particolare la libreria standard del C. Tali librerie, sotto forma di file di intestazione o header file con suffisso .h, possono essere caricate mediante la direttiva include del preprocessore.

Il linguaggio C insegna a programmare, pensare a come impostare il codice, a risolvere i problemi che ci vengono messi di fronte e serve come base per imparare altri tipi di linguaggio come il C++, Java, PHP, Javascript, ecc.

EDITOR
Esistono molti editor per programmare in C come ad esempio:
Alcuni di questi sono gratuiti altri invece sono a pagamento per funzioni avanzate (consiglio Eclipse gratuito e versatile).


Ecco un esempio di un programma scritto in C che scrive a video "Questo è il tuo primo software in C"
#include <stdio.h> //libreria standard in C
int main() //funzione principale
{
printf("Questo è il tuo primo software in C\n"); //printf è la funzione che scrive una stringa a video
return 0;
}
view raw esempio1.c hosted with ❤ by GitHub

Come si può vedere #include serve per includere le librerie che contengono parti di codice già scritto per far funzionare la nostra applicazione. I commenti servono per descrivere parti di codice e possono essere scritti con la seguente sintassi // oppure /*   */
// testo del commento
oppure
/* prima riga del commento
seconda riga del commento
terza riga del commento*

Commenti

Post popolari in questo blog

Android Studio - Impostare lingua app

In questo articolo vedremo come poter selezionare la lingua all'interno della nostra app. Nel precedente articolo in cui si parlava del file string.xml , la lingua dell'app veniva selezionata automaticamente in base alle impostazioni del dispositivo, mentre qui vedremo come poter selezionare a proprio piacimento la lingua che dovrà avere la nostra app indipendentemente dall'impostazione del dispositivo. Per prima cosa creare il layout Ecco un esempio do come può essere il file activity_main.xml Ora creare le stringhe di testo all'interno del file string.xml Ora creare la traduzione del file string.xml nelle varie lingua come descritto in questo articolo Il risultato sarà una serie di file string.xml delle varie lingue impostate. Ora queste di seguito sono tre funzioni che servono per: selezione della lingua salvataggio della selezione nelle preferenze dell'app caricamento della lingua quando si avvia l'app Ecco come si presenta il file Main...

Android Studio - Rinominare il progetto

Rinominare il progetto Android Studio ATTENZIONE!: non eseguire questa procedura se l'app è stata pubblicata su Google Play Store Quando si vuole cambiare nome al progetto: nome cartella in cui è contenuto il progetto package name bisogna eseguire questi passaggi: Andare nella cartella dove è contenuto il progetto Creare una copia del progetto in questione Rinominare la cartella copiata con il nome dell'app (non usare spazi tra le parole) Ora è necessario dire ad Android Studio il nome del nuovo progetto  Aprire Android Studio Aprire il progetto creato in precedenza Una volta caricato il progetto cliccare Build Cliccare Clean Project Attendere che venga eseguito il processo di "pulitura" Cliccare ancora su Build Cliccare su Rebuild Project Attendere che venga ricostruito il progetto Ora aprire la cartella app fino a visualizzare la cartella java Cliccare sull'ingranaggio  Deselezionare la voce Compact Middle Packa...

Arduino - Lettura tensione potenziometro e display LCD

Leggere il valore di un poteziometro (parte 2) Oggi vedremo come leggere il valore in tensione di un potenziometro collegato al pin Analogico A0 di Arduino.