Passa ai contenuti principali

Elettronica - Integrato NE555

L' NE555 è un circuito integrato molto versatile ed utilizzato in elettronica per diversi scopi, infatti può essere configurato come Multivibratore monostabile (timer), come astabile (oscillatore) e come bistabile (flip-flop).

Cos'è un multivibratore?
I multivibratori sono una categoria di circuiti elettronici con in comune la caratteristica di potersi trovare in uno di due stati possibili: basso-alto.
I multivibratori si dividono in:
  • Monostabile
  • Astabile
  • Bistabile
MONOSTABILE
Il circuito ha uno stato stabile (A), se viene sollecitato a passare all'altro stato (B) allora lo mantiene per un ben determinato periodo di tempo t, dopodiché ritorna automaticamente allo stato stabile.
Per cui è sufficiente una sola sollecitazione esterna per realizzare un ciclo del tipo: Stato A - Stato B per un tempo t - Stato A. Lo stato A invece può essere mantenuto per un tempo indefinito.
La particolarità di questo circuito sta nel fatto che è in grado di produrre un impulso di durata prefissata t.
Il circuito può essere usato come formatore di impulsi o come temporizzatore.

Esempio di un circuito monostabile:
Lista componenti:
Parte
Dispositivo
Valore
C1
Condensatore
200 nF
C2
Condensatore
10 nF
IC1
Circuito integrato
NE555
LED1
LED

R1
Resistenza
838 KW
R2
Resistenza
2,2 KW
S1
Pulsante


Alimentando il circuito il LED1 sarà spento, premendo il pulsante S1 il LED1 si accendereà per un tempo t per poi spegnersi scaduto il tempo t.
Il tempo in cui il LED1 rimarrà acceso (th) si può ricavare con questa equazione:
th = 1,1 * R1 * C1

quindi variando i valori di C1 - R1 si avranno tempi più o meno lunghi in cui il LED1 rimarrà acceso prima di spegnersi.

Download file Eagle


ASTABILE
Nessuno dei due stati è stabile e il circuito passa continuamente da uno stato all'altro.
Il circuito si comporta pertanto come un particolare oscillatore a rilassamento, in grado di produrre onde quadre.

Esempio di un circuito astabile:
Lista componenti:
Parte
Dispositivo
Valore
C1
Condensatore
1 ɥF
C2
Condensatore
10 nF
IC1
Circuito integrato
NE555
LED1
LED

R1
Resistenza
100 KW
R2
Resistenza
680 KW

Alimentando il circuito il LED1 si accenderà e spegnerà in modo intermittente.
I tempi in cui il LED1 è acceso (th) e spento (tl) si possono ricavare con queste equazioni:
th = 0,693 * (R1+R2) * C1
tl = 0,693 * R2 * C1

quindi variando i valori di C1 - R1 - R2 si avranno tempi di accensione e spegnimento differenti

Download file Eagle


BISTABILE
In questi circuiti il livello cambia solo quando il sistema è sollecitato dall'esterno e mantiene tale livello per tempo indefinito. Si realizza così un semplice dispositivo di memoria, chiamato flip-flop, in grado di immagazzinare un bit.


Commenti

Post popolari in questo blog

Android Studio - Impostare lingua app

In questo articolo vedremo come poter selezionare la lingua all'interno della nostra app. Nel precedente articolo in cui si parlava del file string.xml , la lingua dell'app veniva selezionata automaticamente in base alle impostazioni del dispositivo, mentre qui vedremo come poter selezionare a proprio piacimento la lingua che dovrà avere la nostra app indipendentemente dall'impostazione del dispositivo. Per prima cosa creare il layout Ecco un esempio do come può essere il file activity_main.xml Ora creare le stringhe di testo all'interno del file string.xml Ora creare la traduzione del file string.xml nelle varie lingua come descritto in questo articolo Il risultato sarà una serie di file string.xml delle varie lingue impostate. Ora queste di seguito sono tre funzioni che servono per: selezione della lingua salvataggio della selezione nelle preferenze dell'app caricamento della lingua quando si avvia l'app Ecco come si presenta il file Main...

Android Studio - Rinominare il progetto

Rinominare il progetto Android Studio ATTENZIONE!: non eseguire questa procedura se l'app è stata pubblicata su Google Play Store Quando si vuole cambiare nome al progetto: nome cartella in cui è contenuto il progetto package name bisogna eseguire questi passaggi: Andare nella cartella dove è contenuto il progetto Creare una copia del progetto in questione Rinominare la cartella copiata con il nome dell'app (non usare spazi tra le parole) Ora è necessario dire ad Android Studio il nome del nuovo progetto  Aprire Android Studio Aprire il progetto creato in precedenza Una volta caricato il progetto cliccare Build Cliccare Clean Project Attendere che venga eseguito il processo di "pulitura" Cliccare ancora su Build Cliccare su Rebuild Project Attendere che venga ricostruito il progetto Ora aprire la cartella app fino a visualizzare la cartella java Cliccare sull'ingranaggio  Deselezionare la voce Compact Middle Packa...

Arduino - Lettura tensione potenziometro e display LCD

Leggere il valore di un poteziometro (parte 2) Oggi vedremo come leggere il valore in tensione di un potenziometro collegato al pin Analogico A0 di Arduino.