Passa ai contenuti principali

Elettronica - TTL e CMOS

La Transistor-transistor logic (TTL) è stata la prima tecnologia di circuiti integrati ad essere diffusa su scala globale in una grande varietà di applicazioni elettroniche.

Tutti i circuiti integrati della famiglia logica TTL sono alimentati con Vcc=+5V, sono caratterizzati da un numero di serie che ha, come cifre iniziali, 74 (serie commerciale che funziona tra 0 e 70°C) o 54 (serie militare che funziona tra -55 e +125°C).
In commercio sono disponibili diverse serie della famiglia logica CMOS che di seguito si elencano:
  • L – serie a basso consumo (L indica Low power), ormai obsoleta
  • S – serie che utilizza i transito veloci Schottly
  • LS – serie che riunisce le caratteristiche delle due precedenti
  • AS – serie S con prestazioni avanzate
  • ALS – serie LS con prestazioni avanzate

I circuiti integrati appartenenti alla famiglia logica CMOS (Complementary MOS) utilizzano al loro interno transistor MOSFET a canale N ed a canale P, quindi di tipo complementare. La caratteristica fondamentale di un componente CMOS è la ridottissima potenza dissipata in condizioni statiche: circa 10nW per porta logica e un ampio intervallo di valori di tensione di alimentazione: da 3V a 15V.

In commercio sono disponibili diverse serie della famiglia logica CMOS che di seguito si elencano:
  • CD4000 ormai obsoleta
  • 74C compatibile, nella piedinatura, ai corrispondenti integrati della famiglia logica TTL
  • 74HC e 74HCT come la precedente ma con tempi di propagazione ridotti (intorno a 10-15ns) e valori di alimentazione da 2V a 6V (HC) e 5V (HCT)
  • 74AHC simile alla famiglia HC ma con prestazioni "Avanzate"
L'uso dei dispositivi CMOS impone l'osservanza di alcune regole:
  • La tensione applicata in ingresso deve essere compresa tra 0 e Vcc
  • Tutti i piedini di ingresso devono essere utilizzati collegandoli a livello alto o basso a differenza della famiglia TTL
  • Il terminale di uscita può essere collegato a massa o all’alimentazione senza pericolo di avarie
  • Le tensioni di commutazioni di soglia (le tensioni che identificano il passaggio dallo 0 a 1 o viceversa) sono circa la metà della tensione di alimentazione applicata al dispositivo

Commenti

Post popolari in questo blog

Android Studio - Impostare lingua app

In questo articolo vedremo come poter selezionare la lingua all'interno della nostra app. Nel precedente articolo in cui si parlava del file string.xml , la lingua dell'app veniva selezionata automaticamente in base alle impostazioni del dispositivo, mentre qui vedremo come poter selezionare a proprio piacimento la lingua che dovrà avere la nostra app indipendentemente dall'impostazione del dispositivo. Per prima cosa creare il layout Ecco un esempio do come può essere il file activity_main.xml Ora creare le stringhe di testo all'interno del file string.xml Ora creare la traduzione del file string.xml nelle varie lingua come descritto in questo articolo Il risultato sarà una serie di file string.xml delle varie lingue impostate. Ora queste di seguito sono tre funzioni che servono per: selezione della lingua salvataggio della selezione nelle preferenze dell'app caricamento della lingua quando si avvia l'app Ecco come si presenta il file Main...

Android Studio - Rinominare il progetto

Rinominare il progetto Android Studio ATTENZIONE!: non eseguire questa procedura se l'app è stata pubblicata su Google Play Store Quando si vuole cambiare nome al progetto: nome cartella in cui è contenuto il progetto package name bisogna eseguire questi passaggi: Andare nella cartella dove è contenuto il progetto Creare una copia del progetto in questione Rinominare la cartella copiata con il nome dell'app (non usare spazi tra le parole) Ora è necessario dire ad Android Studio il nome del nuovo progetto  Aprire Android Studio Aprire il progetto creato in precedenza Una volta caricato il progetto cliccare Build Cliccare Clean Project Attendere che venga eseguito il processo di "pulitura" Cliccare ancora su Build Cliccare su Rebuild Project Attendere che venga ricostruito il progetto Ora aprire la cartella app fino a visualizzare la cartella java Cliccare sull'ingranaggio  Deselezionare la voce Compact Middle Packa...

Arduino - Lettura tensione potenziometro e display LCD

Leggere il valore di un poteziometro (parte 2) Oggi vedremo come leggere il valore in tensione di un potenziometro collegato al pin Analogico A0 di Arduino.