Passa ai contenuti principali

Post

Android Studio - Creazione di una Classe

In questo articolo vedremo come creare una Classe per poterla utilizzare all'interno del file MainActivity.kt Una Classe è una combinazione di metodi, variabili e tipi di dati che può essere richiamata in qualsiasi Activity della propria app. Ogni progetto Android deve avere almeno una classe; la classe MainActivity è quella principale che viene eseguita all'avvio dell'app. Per creare questo file bisogna procedere in questo modo: Aprire il proprio progetto Aprire la cartella java Cliccare con il tasto destro sulla cartella con il nome del package Cliccare New Cliccare su Kotlin File/Class Inserire il nome della Classe (Ad esempio: MyClass) Selezionare Class Premere il tasto Invio sulla tastiera per confermare oppure fare doppio click su Class Verrà creato un file dal nome MyClass.kt dove poter inserire il proprio codice della Classe da utilizzare poi all'interno del file MainActivity.kt

Android Studio - Creazione di un Oggetto

In questo articolo vedremo come creare un Oggetto per poterlo utilizzare all'interno del file MainActivity.kt Per creare questo file bisogna procedere in questo modo: Aprire il proprio progetto Aprire la cartella java Cliccare con il tasto destro sulla cartella con il nome del package Cliccare New Cliccare su Kotlin File/Class Inserire il nome dell' Oggetto (Ad esempio: MyObject) Selezionare Object Premere il tasto Invio sulla tastiera per confermare oppure fare doppio click su Object Verrà creato un file dal nome MyObject.kt dove poter inserire il proprio codice dell' Oggetto da utilizzare poi all'interno del file MainActivity.kt

Android Studio - Creazione cartella Assets

In questo articolo vedremo come creare la cartella Assets in cui inserire file da utilizzare all'interno dell'app, come ad esempio un file PDF per essere visualizzato all'interno dell'app. Aprire il proprio progetto Cliccare con il tasto destro sulla cartella app Cliccare New Selezionare Folder Cliccare su Assets Folder Nella schermata successiva cliccare il pulsante Finish in basso a destra Verrà creata una cartella assets come mostrato nell'immagine Inserire i vari file all'interno di questa cartella.

Android Studio - xml file

In questo articolo vedremo come creare la cartella xml per inserire al suo interno file xml da utilizzare nella propria app. Aprire il proprio progetto Cliccare con il tasto destro sulla cartella res Cliccare New Cliccare su Android Resource Directory Selezionare xml dal menu Resource type Cliccare poi sul pulsante OK per confermare Verrà creata una cartella xml all'interno della cartella res dove poter inserire i propri file xml da utilizzare nel progetto.

Android Studio - Condividere layout come immagine

In questo articolo vedremo come è possibile condividere il contenuto di un qualsiasi layout come immagine senza che questa venga salvata nella galleria del dispositivo. Per eseguire questa operazione è necessario seguire questi passaggi: Individuare il layout che volgiamo condividere come immagine Creare il file filepaths.xml all'interno della cartella xml Modificare il file AndroidManifest.xml Creare il codice per eseguire l'operazione di conversione in immagine del layout e condivisione della stessa Layout Ecco come si presenta il file activity_main.xml Il layout che verrà convertito come immagine sarà quello definito tra le righe 16 e 29 Creare il file filepaths.xml Selezionare la cartella res Cliccare con il tasto destro del mouse Selezionare New Selezionare Android Resource Directory Nella finestra che compare: in Directory name: inserire xml in Resource type: selezionare xml in Source set: selezionare main Cliccare sul pulsante OK ...

Android Studio - raw file

In questo articolo vedremo come creare la cartella raw per inserire al suo interno filmati da utilizzare nella propria app. Aprire il proprio progetto Cliccare con il tasto destro sulla cartella res Cliccare New Cliccare su Android Resource Directory Selezionare raw dal menu Resource type Cliccare poi sul pulsante OK per confermare Verrà creata una cartella raw all'interno della cartella res dove poter inserire i propri file video da utilizzare nel progetto.

Android Studio - SharedPreferences tra due o più Activity

In questo articolo vedremo come poter salvare alcune impostazione relative alla nostra app nel caso in cui sia composta da più Activity. A differenza del precedente articolo in cui le preferenze venivano salvate e lette dalla stessa Activity, qui vedremo come poter salvare alcune impostazioni da una Activity e poterle utilizzare in una seconda Activity. Ecco come si presenta il file activity_main.xml Ecco come si presenta il file activity_second.xml Ora passiamo al codice, SharedPreferences è suddiviso in due parte una di salvataggio e una di lettura. (La sintassi è leggermente diversa da quella vista nel precedente articolo ) Il salvataggio di SharedPreferences serve per memorizzare un valore di tipo numerico, stringa o booleano e deve essere eseguito in questo modo: Mentre la lettura del valore salvato in SharedPreferences deve essere eseguita in questo modo: Queste righe di codice che permettono la lettura di SharedPreferences devono essere inserite all'interno de...